Agosto 23, 2016

BE4EAT ACADEMY: PER PASSARE DAL DIRE AL FARE

Lo stile vegetale e integrale per tutta la famiglia. Da ciò che “sai” a come farlo, senza errori [youtube_sc url=”https://youtu.be/jQg-Y0WNU_E”] Pasta bianca, prodotti da forno, bibite, formaggi. Convincere un marito, un genitore, un figlio o un amico a cambiare abitudini alimentari radicate in decenni di indifferenza e distrazione è difficile. A volte addirittura impossibile. E questo nonostante sia ammalato e sappia ormai che lo zucchero non fa bene, che la frutta e la verdura devono essere consumate in abbondanza, che la pasta integrale è meglio di quella raffinata e che di latticini e prodotti industriali da forno non si può vivere a lungo. Si sa. Ma non si fa. Schermata 2013-11-05 a 12.06.32Questo è il punto. Il nodo della questione. Il fare. E soprattutto, come impostare un cambiamento che non faccia mai più dietrofront e che consenta di portare con sé tutti i propri cari. Marito, figlio o genitore compreso. Questo è il Life Style Seminar. Un percorso di studio on line ideato da Be4Eat e da più di una trentina di medici ed esperti italiani e internazionali pensato per quanti, ammalati o parenti, hanno bisogno di passare dal “sentito dire” al “praticare” in modo corretto, senza sbavature e senza entusiasmi (tanto fugaci quanto passeggeri), un cambio di stile di vita e di alimentazione che la scienza di oggi dice essere fondamentale per la salute di chiunque. Medici e professionisti compresi. Tre anni fa il prof. T. Colin Campbell ci ha detto che “per aiutare veramente le persone a cambiare il loro modo di alimentarsi e condurre la propria vita dovevamo dar loro strumenti semplici e coerenti per capire che cosa fare”. Perché senza chiarezza non si va avanti. E “il sentito dire” così come “l’ha raccontato mia moglie” o “lo dice mia figlia” non funziona. Schermata 2016-07-29 a 10.05.07Ci vuole esperienza. Conoscenza. Capacità di adattare una teoria ad una pratica che vede ognuno di noi diverso dall’altro. Perché è inutile negarlo: io non sono te e tu non sei me. E il diabete di mio padre non è uguale al diabete del tuo, così come la patologia autoimmune di mia zia o il cancro al seno della mia amica non è la stessa di tua zia o di tua sorella. Questa è la realtà. Una realtà che vede tra la teoria di uno stile di vita differente e la pratica di un cambio di alimentazione un grande ostacolo nel mezzo: noi! Noi, con le nostre differenze, le nostre peculiarità, le nostre opportunità e le diverse risposte a terapie, alimenti e cambiamenti che se non compresi e sostenuti nel modo corretto e scientifico possono danneggiare più che aiutare. E’ il caso di chi, passando da una dieta inconsapevole ad una vegetale e integrale, ottiene un primo e rapido miglioramento della propria psoriasi, ma poi tutto si arresta. O di chi, intenzionato a curare la propria disbiosi intestinale o allergia, la peggiora dopo qualche mese senza capirne il motivo. Il processo infiammatorio del nostro organismo abbisogna di tempo, di studio, di conoscenza e soprattutto di esperienza. Non c’è altro da dire. Perché un cambiamento sia concreto, sostenibile ed estendibile a parenti, amici e conoscenti, deve essere “studiato”. Compreso. Esperito. E individualizzato. Questo è il motivo per il quale Be4Eat ha pensato al Life Style Seminar. Un modo immediato di portare in casa, in vacanza, al lavoro una trentina di esperti e professionisti della salute per spiegare dall’inizio, con semplicità ma allo stesso tempo approfondimento e rigore, come funziona il nostro organismo, cosa ci stanno dicendo i nostri sintomi e come invertire la rotta. Uno strumento indispensabile, con tanto di compagni di classe e momenti di confronto sul Forum, per interrogare i propri terapeuti fornendo quei dettagli all’apparenza inutili ed in realtà fondamentali per la buona riuscita della terapia. Un modo per capire e incentivare i propri pazienti a integrare percorsi di cura più tradizionali per ottenere maggiori risultati. Un regalo a tutta la famiglia che impegna una o due sere a settimana e che consente di sapere, capire e sperimentare senza “se” e senza “ma”, senza i “te l’avevo detto” e i “con me non funziona”.

Questo è il nostro ruolo. Questo è la nostra opportunità.  Sono fiera di farne parte e di aver potuto aiutare così tante famiglie. I risultati raggiunti in questi 3 anni e le tante testimonianze di successo che ne sono seguite sono una conferma che questa è la strada giusta. Grazie Colin.

]]>