Gennaio 10, 2023

“CHE COSA PREPARO PER CENA?” 😱 Mamy School 4.0

Ero in spiaggia.   

E a tutto pensavo meno che a webmaster, Seo, Live e versioni 4.0. Ma è così che è nata. Con in testa una sola domanda, la solita di sempre: che cosa preparo per cena?

Ridicolo 😂? Eppure è così.

 

Il nuovo portale Mamy School che oggi apre con oltre 146 lezioni, Cooking Class, MasterClass, Live a tema, Forum e Percorsi di Leggerezza dedicati all’Essere Donna e alla cura di sé e dell’altro nasce da qui, dalla richiesta più ostinata che ogni giorno si ripresenta in casa!

 

Che cosa preparo per cena? 😱

E più la guardo, questa domanda, meno ci trovo da ridere ahimè.     

  1. I carboidrati ingrassano
  2. I latticini infiammano
  3. La carne è piena di ormoni
  4. Persino l’acqua ha un residuo fisso

Se non fosse che il vino rende tutti un po’ troppo brilli l’offriremo volentieri per cena questa sera ai nostri figli, mettendo a tacere un po’ tutti 😬!

Ci scherzo, ma la verità è così. Ne sappiamo troppo.

E la spesa al supermercato la facciamo con l’elenco dei nutrenti rossi e verdi in testa, a volte accesi altre volte volutamente soppressi per sopravvivere.

 

Perché ad ascoltarle davvero tutte le cose che si dicono su cosa dovremmo mangiare e non, vivremmo di insetti e cibo costruito dall’uomo. E non tanto perché è provato il loro bene per la nostra salute, ma perché l’effetto sul corpo non è ancora stato appurato del tutto!          

Per fortuna! 😱

Nel 2017, mentre ero in spiaggia e pensavo a cosa preparare per cena presi atto che non ne potevo più.

Anni e anni di frequentazioni, interviste, studi, convegni e ospiti di eccellenza internazionali sul mio palco e alle mie trasmissioni mi avevano spalancato la porta ad un sapere enorme che parlava troppo. Ricerche, LARN, OMS, lipidomica, chetogenica, naturopatia, digiuno intermittente, macrobiotica, epigenetica, energia vitale, chakra …

Un cumulo di carta imbevuta di così tanto sapere che alla fine non faceva altro che peggiorare la domanda: che cosa preparo per cena? 🤦‍♀️

Possibile che non ci fosse una quadra in così tanto scibile umano?

La mia mente raggiunse subito le mie nonne. E ancora più indietro le mie bisnonne e trisavole. Come facevano loro? Di certo non studiavano su internet cosa preparare per cena 😂. Ma una chicca in più ce l’avevano, eccome se ce l’avevano. Ogni giorno al loro fianco c’era  l’insegnamento di altre donne. Organizzate in cascine o case di ringhiera, si sostenevano tra loro nella cura della famiglia, dei figli e … sì, anche dei mariti 😜.  C’era la mamma, la zia, la nonna, la vicina di casa o peggio la suocera (😱) con cui tirare avanti la casa e apprendere i segreti che fanno della vita qualcosa di diverso.

Di estremamente diverso!

Hai presente? L’aceto sui piedi per la febbre dei bambini. La pappa di lino sulla fronte per i raffreddori. L’acqua di alloro per il mal di pancia.  Insomma. Questo tipo di magia. Che oggi prende nomi e studi di ogni genere ma che alla fine portano tutte il sapore della vita reale.

Perché i semi di sesamo con il sale si chiameranno anche gomasio e avranno origini antiche e giapponesi. Ma nessuno ti dice che ne basta la punta di un cucchiaino per fermare la nausea e anche il vomito. Così come nessuno ti dice che il broccolo puzza, vero 🤭, ma solo perché cucinato troppo e va spento prima, molto prima che arrivi al naso. E allora sì che va giù e non gonfia la pancia.

Ecco. È così che è nata l’idea di Mamy School.

 

Un’idea che oggi ha preso una veste completamente nuova, rinnovata, fresca e leggera per attingere a quel sapere antico, che alberga da sempre in ognuna di noi ma che abbiamo dimenticato di portare con noi.

 

Accedi ai 14 giorni gratuiti 

 

Da Harvard ai Larn italiani fino all’energia vitale delle piante, funzionamento di ogni organo, rimedi specifici e ricette della nonna, May School 4.0 è un viaggio in avanti che ci riporta all’indietro e ci rende più salde. Di ciò che già sappiamo. E di ciò che possiamo fare, subito, nella nostra vita. Scoprendo con sorpresa che tanti numeri, statistiche, paroloni altro non sono che linguaggi moderni sopra un sapere molto più antico e vero che accomuna tutte noi, donne alle ricerca della parte più autentica di noi.

Anche in cucina.

Anzi. Soprattutto in cucina.

Perché è qui, rispondendo a quella domanda di sempre che ogni giorno ci arrovella, che apriamo l’alchimia:  l’alchimia della cura.

La cura è ascolto. Del corpo. Del sui funzionamenti. Dei suoi principi biochimici, energetici, vibratori.

Ma è anche e soprattutto accompagnamento. Attraverso gli strumenti che da sempre abbiamo, il cibo, la comprensione, l’attenzione, l’intuito per trasformare ciò che c’è in qualcosa di ancora più grande.

Questo è il nuovo mondo di Mamy School.

Se hai piacere di capire che cos’è, conoscere la sua Community e prendervi parte, Mamy School apre le porte con 14 giorni gratuiti.

Potrai: 

  1. sperimentare
  2. confrontarti
  3. curiosare
  4. fare domande
  5. partecipare alle LIVE organizzate all’interno dei diversi percorsi.

 

Clicca qui per accedere ai 14 giorni gratuiti

 

Buon viaggio e …  buona cena 😆