in Italia oggi 1 bambino su 4 denuncia una qualche forma di allergia.
E’ questo il messaggio lanciato dal Congresso Internazionale sulle allergie pediatriche, il più importante Meeting europeo di Allergologia Pediatrica, tenutosi a Milano un anno fa. Negli ultimi 20 anni la percentuale di bambini che presentano asma, riniti, reazioni anafilattiche e reazioni a determinati alimenti sono aumentati in Italia dal 7 al 25%.
Particolarmente incisive in questo quadro le allergie alimentari che, secondo uno studio europeo realizzato su 10 Paesi tra cui anche il nostro, colpiscono oggi più i bambini che gli adulti (4,2%) specialmente prima dei 3 anni.
A dettare maggiore preoccupazione in questo quadro l’aumento dei casi di celiachia, ovvero l’intolleranza al glutine.
E’ così che in Italia gli interventi medici per allergie alimentari sono aumentati di 5 volte tra il 1990 e il 2010 e tra le principali cause additate dai medici la scorretta alimentazione, che non presenta in modo equilibrato i giusti nutrimenti, è ovviamente ai primi posti.
A rafforzare questa opinione i dati che riguardano oggi il numero di bambini obesi o in sovrappeso nel nostro Paese.
Secondo il Ministero della Salute italiano, infatti, il problema di eccesso di peso in Italia riguarda 1 bambino su 3.
Questo almeno il grido d’allarme lanciato dall’ultimo monitoraggio nazionale effettuato nel 2010 (a marzo 2012 è partita una nuova indagine) che dimostra come nell’intera popolazione di alunni della scuola primaria, il numero di bambini in eccesso ponderale sarebbe pari a circa 1 milione e centomila, di cui quasi 400 mila obesi.
Un dato, quest’ultimo, che si correla drammaticamente a quello di bambini malati di diabete.
In Italia, ogni anno, più di 20.000 bambini sono colpiti dal diabete infantile e giovanile insulino dipendente. Di fatto circa un bambino su 3800.
Numeri che fanno pensare e fanno riflettere: verso cosa stanno correndo i nostri figli? Cosa possiamo fare per educarli in modo corretto? E soprattutto, dove possiamo trovare informazioni reali e attendibili?
Domande che ogni genitore si pone. E che meritano una risposta.
Nei suoi quarant’anni di esercizio pediatrico Luciano Proietti, già medico presso la Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, ha imparato presto a conoscere la sofferenza di bambini e parenti a causa di malattie gravi, a volte anche mortali. E a queste sofferenze ha cercato di dare una risposta, se non addirittura una soluzione preventiva prima di tutto e il più possibile reale trovandosi così a svolgere dal 1975 in poi le prime ricerche nazionali sull’alimentazione vegetariana nel bambino.
I risultati di tanti anni di lavoro, studio e applicazione puoi sentirlo direttamente dalla sua voce.
Buona visione.
Il 3° master Be4eat “IL PEDIATRA IN CASA: tutto ciò che devi sapere per crescere i tuoi figli a tavola” è tutto questo. Clicca qui per andare al seminario (vai al seminario>>>) Il 2 GIUGNO avremo in sala, oltre al dott. Proietti, alcuni tra i principali pediatri italiani ed esperti nutrizionisti che in collegamento diretto con la Cornell University discuteranno della possibilità di un nuovo approccio alla cura e alla prevenzione delle patologie in età pediatrica a partire dalle abitudini alimentari.]]>